L'om de la verza
Autore: Roberto Brivio
Storia delle Cose
lunedì 13 ottobre 2014
Mai dire Verza
Te pò mia tànt a sfuià vérz.
Non puoi mica fare come vuoi
Proverbio Milanese
Ghé mia tànt da sfujà verz.
Non si può pretendere più di tanto.
Proverbio Veneto
Crava e versa i s' polan mia salva.
Non si possono salvare capra e verza.
Non puoi mica fare come vuoi
Proverbio Milanese
Ghé mia tànt da sfujà verz.
Non si può pretendere più di tanto.
Proverbio Veneto
Crava e versa i s' polan mia salva.
Non si possono salvare capra e verza.
Proverbio piacentino
Etichette:
Dialetti,
emilia romagna,
lombardia,
popolare,
proverbi
Verza, le origini
Le prime testimonianze della verza risalgono alla metà del XVI secolo nella Savoia ( territorio francese ma governato, all'epoca, dalla casata italiana dei savoia ) da questa regione ne deriva anche il suo nome anglosassone savoy cabbage.
Non essendoci testimonianze precedenti, possiamo prendere in considerazione il parente più vicino alla verza: il cavolo.
Il cavolo è citato nel mito di Licurgo re della Tracia che, sentendosi minacciato dall'arrivo di Dioniso, imprigionò i satiri e le menadi seguaci del Dio. Di fronte a questo affronto, Dionisio, fece impazzire il re che accecato dalla pazzia uccise suo figlio scambiandolo per un ceppo di vite. Tornato in se, il re si rese conto del terribile errore che aveva commesso e pianse: toccando il terreno, le sue lacrime diedero vita ai cavoli. Il re trovò la morte quando tornò in patria dove i suoi sudditi lo immolarono per restituire fertilità alle loro terre.
Questo passo della mitologia tramanda, sotto forma di mito, le conoscenze agricole dei Greci, infatti, nei terreni dove sono presenti cavoli, le viti sono sterili.
Fonti
Fonti
Non essendoci testimonianze precedenti, possiamo prendere in considerazione il parente più vicino alla verza: il cavolo.

Questo passo della mitologia tramanda, sotto forma di mito, le conoscenze agricole dei Greci, infatti, nei terreni dove sono presenti cavoli, le viti sono sterili.
Fonti
Curiosità Storiche
I faraoni egiziani mangiavano grandi quantità di cavoli prima di assumere alcolici, pensando che li aiutasse a inibire gli effetti delle bevande. Da questa pratica, forse, deriva la credenza che cavoli e aceto siano un rimedio per alleviare i postumi di una bevuta alcolica.
Fonti
mercoledì 1 ottobre 2014
Il frullino e la verza nel mondo

Inglese: Savoy Cabbage
Cinese: 萨沃伊白菜
Tedesco: Wirsing
Spagnolo: Berza
Russo: Cавойская капуста
Greco: λάχανο
Rumeno: Varză creață
Francese: Chou
Francese: Chou
Italiano: Frullino
Inglese: Manual hand mixer
Cinese: 手动打蛋机
Tedesco: Manuelle handmixer
Spagnolo: Batidora manual de
Russo: Руководство ручной миксер
Greco: εγχειρίδιο μίξερ χειρός
Rumeno: Măturică
Etichette:
blender,
food,
languages,
tanslation,
vegetables
Iscriviti a:
Post (Atom)